UNO STILE
GLI CHAMPAGNE
MULTI-MILLESIMATI
Tutti di prima qualità, questi vini, restando fedeli ad essi stessi, attraversano le annate felici come quelle magre. Per fare ciò, gli assemblaggi comprendono dal 25 fino al 50 % di vini di riserva conservati sia in acciaio sia in piccole botti di rovere. Questi vini di riserva sono dei vini già assemblati
dell’annata precedente, che comprendono essi stessi dal 25 al 50% di vini di riserva dell’annata precendente, in questo modo dalla nascita della Maison. Protetti dai capricci del tempo, gli champagne multi millesimati sono l’espressione dello stile BRUNO PAILLARD.
Memorie
di un Tempo
Gli Champagne
Millesimati
Gli champagne millesimati interpretati da BRUNO PAILLARD esprmono la quintessenza di una sola annata. Solo le grandi annate sono chiamate a divenire ambasciatrici del passato. L’assemblaggio dei vitigni e dei cru di ogni millesimo varia in funzione delle sue ricchezze e particolarità.
DELL’ASSOLUTO
N.P.U.
Nec Plus Ultra
La Cuvée N.P.U.– « Nec Plus Ultra », è nata dalla volontà di produrre, a prescindere da quelli che sono i costi e le restrizioni, il più grande vino di Champagne possibile. Per questo, le scelte più estreme sono state fatte in tutti gli stadi della sua elaborazione. Da questo sogno folle è nato il vino di Champagne con la vinificazione più completa… N.P.U. – Nec Plus Ultra.
UN’ESPERIENZA
UNICA
LE VECCHIE
SBOCCATURE
“ Quando gli champagne ben concepiti e ben allevati possono invecchiare meravigliosamente… ”
La Maison BRUNO PAILLARD si è da sempre impegnata a dimostrare che gli champagne « ben concepiti e ben allevati » potessero invecchiare meravigliosamente.
Nel 1983, fu la prima a indicare su ciascuna delle bottiglie della sua produzione la data di sboccatura (*). Gli amatori danno che dopo questa operazione l’evoluzione del vino cambia di natura per attraversare cinque « età » che si completeranno più o meno, portando il vino a guadagnare in complessità: « l’età della frutta », poi « l’età dei fiori », poi « l’età delle spezie », seguite da « l’età delle tostature » e infine da « l’età del candito ».
Per la prima volta gli amatori potranno avere accesso ad una degustazione esclusiva che permette di esplorare questa evoluzione, grazie alla creazione di due cofanetti usciti in quantità molto limitate:
il primo contenente una bottiglia con sboccatura 6 mesi, una bottiglia con sboccatura 3 anni e una bottiglia con sboccatura 6 anni; il secondo cofanetto contenente a sua volta 5 bottiglie inclusa una sboccatura di 8 anni e una sboccatura di 10 anni.
La controetichetta indica chiaramente la data di sboccatura e la degustazione sarà da farsi dal più recente al più vecchio.
Questo cofanetto è indicato per una degustazione fino a 10/12 persone.
CONSIGLIO Utilizzare un calice adatto (forma a « tulipano »). Servire ad una temperatura fresca ma moderata (9/10°C). Conservare un calice « testimone » di ogni bottiglia per « ritornare » con il naso, dopo aver percorso tutti gli altri vini, facendo attenzione a rimetterli nel giusto ordine.
* Sboccatura: operazione che consiste, dopo anni di maturazione, nell’estrarre il deposito formato dalla fermentazione in bottiglia.
COLLEZIONE
DI FAMIGLIA
I VECCHI
MILLESIMI
Perché un vino costruito, pazientemente allevato, amato, non dovrebbe essere degustato che dopo 8 o 10 anni? Per conoscerlo meglio ancora, una parte di ciascuno dei millesimati della Maison non lascia le sue cantine fresche e qui prosegue, in un’alchimia misteriosa, la sua creazione che dunque ci sfugge…Chi ama il vino sa che è vivo…
La Collezione dei Vecchi Millesimi è pertanto un viaggio meraviglioso nella memoria della Champagne e della nostra famiglia. Una straordinaria ispirazione, che plasma anche essa l’ambizione che noi senza sosta dobbiamo avere per ciascuna bottiglia creata..
Molto riservata, la Collezione si rende disponibile al ricercatore curioso in determinati luoghi del mondo,amici di lunga data della Maison.